• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Politica estera
    • Politica estera
    • Nagorno Karabakh
    • Riconoscimento del Genocidio
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
    • Registrazione Consolare
    • Servizi notarili
    • Cittadinanza
    • Status speciale di residenza
    • Certificato di rientro nella Repubblica d’Armenia
    • Consigli ai viaggiatori
    • Certificato sui carichi pendenti
  • Notizie e informazioni
    • Links utili
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO
  • the website is under development.

Governance

Il Presidente

Il Presidente della Repubblica d’Armenia è il capo dello Stato. Il Presidente assicura l'aderenza alla Costituzione e prevede il regolare funzionamento degli enti legislativo, esecutivo e giudiziario. Il Presidente è il garante della sovranità, dell’integrità territoriale e della sicurezza della Repubblica d’Armenia. Il Presidente della Repubblica è eletto dai cittadini della Repubblica d’Armenia per un mandato di cinque anni.

Il Potere Legislativo

L’Assemblea Nazionale unicamerale è la massima autorità legislativa della Repubblica d’Armenia. L'Assemblea Nazionale è composta di 131 deputati, 75 dei quali eletti sulla base della rappresentanza proporzionale e 56 su base maggioritaria. L'Assemblea nazionale è eletta attraverso elezioni generali per un periodo di cinque anni. Le ultime elezioni parlamentari sono state nel 2007.

Il Potere Esecutivo

Il potere esecutivo è esercitato dal governo della Repubblica d’Armenia. Il governo è composto dal primo ministro e dai ministri. Sulla base di consultazioni con i partiti dell’Assemblea Nazionale, il Presidente della Repubblica nomina come primo ministro la persona designata dalla maggioranza parlamentare oppure dal maggior numero di membri dell’Assemblea Nazionale. Il Presidente della Repubblica nomina i membri e gli incarichi di governo su proposta del Primo Ministro.

Il Potere Giudiziario

Nella Repubblica d’Armenia la giustizia è applicata esclusivamente dai tribunali in conformità con la Costituzione e le leggi. I tribunali che operano nella Repubblica d’Armenia sono il Tribunale di primo grado di competenza generale, le corti d'appello, la Corte di Cassazione, così come i tribunali specializzati nei casi prescritti dalla legge. L'istanza più alta della corte della Repubblica d’Armenia, fatta eccezione per le questioni di giustizia costituzionale, è la Corte di Cassazione, che garantisce l'uniformità nell'applicazione della legge. La Corte Costituzionale amministra la giustizia costituzionale nella Repubblica d’Armenia. L'indipendenza del giudice è garantita dalla Costituzione e dalle leggi. La Costituzione e la legge definiscono la procedura per la formazione e l'attività del Consiglio di giustizia. L'Ufficio del Procuratore Generale della Repubblica d’Armenia rappresenta un sistema centralizzato unitario, guidato dal procuratore generale. L'Ufficio del Procuratore Generale opera nell'ambito dei poteri concessi dalla Costituzione e sulla base della legge.

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2023, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: