• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

Commemorazione del 96° anniversario del Genocidio degli Armeni al Parlamento italiano

24 april, 2011

 

Il 19 aprile scorso in occasione alla celebrazione del 96° anniversario del Genocidio degli Armeni, nella storica sala del "Refettorio" della Camera dei Deputati d’Italia si è tenuta la presentazione del "Diario 1913-1916" dell’Ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli H. Morgenthau tradotto e pubblicato per la prima volta in italiano.
All'evento hanno avuto degli interventi il presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Amicizia Italia – Armenia” deputato Sandra Zampa, l’Ambasciatore della Repubblica d’Armenia Ruben Karapetian, il Professore dell’Università di Siena e assessore alla Cultura del Comune di Siena Marcello Flores e il Professore dell’Università di Padova Francesco Bertin.
L'evento è stato aperto da Sandra Zampa, che ha notato che "questo è il primo evento organizzato nel Parlamento italiano sul Genocidio armeno e sarà un passo importante da parte del Parlamento nel riconoscimento del Genocidio armeno”. S. Zampa ha anche comunicato di aver preparato un progetto di legge sul Genocidio armeno che presto presenterà ai membri della Camera dei Deputati del Parlamento italiano.
            L' Ambasciatore Karapetian nel suo discorso ha specialmente sottolineato il fatto che il riconoscimento del genocidio è una questione importante non solo per l'Armenia ma anche e soprattutto per la Turchia, la quale non è in grado di rappacificarsi con il proprio passato, si rifiuta di accettare la storia ed anzi sta cercando a tutti i costi di distorcerla, arrivando persino ad influenzare con un'intera catena di ricatti e minacce i paesi che cercano di riconoscere il Genocidio armeno.
         Secondo l’Ambasciatore non si può parlare di vera stabilità e di pace nel Caucaso meridionale, di importanza strategica per l’Europa, fin quando la Turchia si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche con l'Armenia e continua a tenere unilateralmente chiuse le frontiere con l'Armenia. “Pensate che, persino dopo la firma dei protocolli sulla normalizzazione dei rapporti con l'Armenia la Turchia si è rifiutata, in seguito, di ratificarli. Ancor di più: si schiera apertamente con un altro stato cugino, sempre turco, che è l'Azerbaigian, nella risoluzione della questione del Nagorno-Karabakh,” ha aggiunto l’Ambasciatore.
share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: