• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

CONFERENZA INTERNAZIONALE DEDICATA AL 100 ° ANNIVERSARIO DEL GENOCIDIO ARMENO ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

12 march, 2015

In occasione del 100° Anniversario del Genocidio Armeno nei giorni 11 e 12 marzo, presso l'Università degli Studi Padova si è tenuta una conferenza internazionale dal titolo "Genocidio armeno 1915-2015. Cento anni del Mets Eghern ".

 

La conferenza patrocinata dall’Università degli Studi di Padova, Comune di Padova, Associazione "Nairi Onlus", Associazione di ricerca culturale “Casa di Cristallo”, Associazione Italia Armenia, Comunità Ebraica di Padova e dall’Organizzazione Giardino dei Giusti del Mondo, è stata organizzata dal Gruppo di studio sulla Shoah e sugli stermini di massa e dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova.

Hanno proferito il loro saluto di benvenuto il Rettore dell'Università di Padova - Giuseppe Zaccaria, l’Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia - Sargis Ghazaryan, il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - Antonio Varsori e il rappresentante per gli affari culturali del Comune di Padova -  Flavio Rodechiero.

Sono stati i relatori della conferenza Yves Ternon -Docente dell’Università Sorbona di Parigi, Vahram Ter-Matevosyan - docente dell'Università Americana di Yerevan, Halil Berktay- docente dell’Università Sabanci di Istanbul, Antonia Arslan – scrittrice, già professore dell'Università di Padova, Marcello Flores – docente dell’Università di Siena, e una decina di altri illustri Docenti ed esperti di centri di ricerca di Milano, New York, Padova, Venezia e  Amburgo.

Nel suo intervento, l'Ambasciatore Ghazaryan ha  affermato che gli eventi del 100 ° Anniversario del Genocidio Armeno si terranno in quattro direzioni, ovvero, tributo alle vittime del genocidio armeno e canonizzazione dei martiri da parte della Chiesa Apostolica Armena; la gratitudine del popolo armeno a chi ha tesa mano agli armeni durante i giorni difficili del genocidio; sostegno agli sforzi della comunità internazionale verso la prevenzione di nuovi genocidi; la rinascita e ristabilimento dello Stato indipendente degli armeni, sopravvissuti al genocidio. L’Ambasciatore ha inoltre ricordato numerosi intellettuali armeni d’occidente sono ex allievi di Università di Padova,  alcuni dei quali sono stati vittime del genocidio.

 

 

Nelle relazioni presentate, gli oratori hanno toccato aspetti sociali, politici, giuridici e religiosi del genocidio armeno, come anche sul nazionalismo turco e la negazione del genocidio, la Convenzione sul genocidio e di altre questioni sull’argomento.

 

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: