• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

Eventi di commemorazione in Italia del 97 ° anniversario del Genocidio armeno

25 april, 2012

 

Il 24 aprile scorso il Senato italiano, a nome dei senatori Albertina Soliani, Francesco Pardi, Laura Allegrini e Vanino Chiti, che presiedeva, ha commemorato il Genocidio armeno, chiedendo un'adeguata risposta politica alla tragedia, perché il negazionismo e ormai intollerabile. Allegrini ha specificamente menzionato che la posizione geografica dell’Armenia e il conflitto di Nagorno-Karabakh che non ha ancora avuto una soluzione tengono in tensione l’Armenia, che attribuisce grande importanza alla democrazia e ad essere vicina all’Europa.
In molte città italiane si sono svolte degli eventi di commemorazione delle vittime del Genocidio armeno sotto il patrocinio dell'Ambasciata d’Armenia.
Il 13 e 14 aprile rispettivamente a Torino e Avigliana si sono svolti due eventi diversi dai seguenti titoli: "Parole e musica per non dimenticare: In memoria del genocidio armeno" e "Suoni dall’Ararat". Sono stati presentati al pubblico italiano delle opere dei compositori armeni. Alle cerimonie hanno partecipato dei politici italiani.
 Il 22 Aprile scorso a Roma nella Chiesa armena di San Nicola è stato organizzato il concerto di Gurdjieff Folk Instruments Ensemble.  Al concerto hanno partecipato circa 100 persone, tra cui politici italiani, funzionari governativi, giornalisti, rappresentanti della comunità armena.
Il 24 aprile scorso nella Basilica Pontificia San Francesco di Paola a Napoli è stata celebrata la Messa alla memoria delle vittime del Genocidio armeno, ed è stato trasmesso il messaggio dell'Ambasciatore dell’Armenia in Italia R. Karapetian. Dopo la messa è stata organizzata una marcia verso la Piazza dei Martiri a Napoli, dove in memoria delle vittime del Genocidio, è stata depositata una corona di fiori. Durante la marcia sono stati distribuiti degli opuscoli informativi inerenti al primo genocidio del XX secolo.
 Il 24 aprile sono state celebrate delle Messe in memoria delle vittime del Genocidio armeno anche presso la Chiesa armena San Nicola di Roma e nella Chiesa Apostolica Armena di Milano.
Il 24 aprile a Cusano Milanino c’è stato un evento dal titolo "Il Grande Male: 1915: Genocidio". Durante la serata c’è stato un intervento inerente al Genocidio e in termine è stato proiettato il film “Mayrig” di Henri Verneuil.
Il 27 aprile, a Rieti ci sarà il convegno 'Memoria: diritto o privilegio?', che ha già suscitato grande interesse tra i giornalisti e il pubblico in una città italiana che ha riconosciuto il Genocidio armeno qualche settimana fa.
 N.B. Nell’anno in corso si sta continuando la campagna armena nelle città italiane per il riconoscimento del Genocidio armeno. Quest'anno il genocidio è stato riconosciuto dalle amministrazioni comunali di Torino, Rieti, Scafati. Il 10 febbraio scorso è stato organizzato a Trieste dall'Ambasciata della Repubblica armena in Italia e dal Ministero della Diaspora dell’Armenia un convegno internazionale “Verso il Centenario del Genocidio armeno".
share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: