• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

Visita ufficiale del Ministro della Difesa italiano Giampaolo Di Paola in Armenia

19 october, 2012

 

Il 16-18 ottobre 2012 il Ministro della Difesa d’Italia, Giampaolo Di Paola, si trovava in visita ufficiale in Armenia.
Il primo giorno della visita il ministro Di Paola è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica d’Armenia Serzh Sargsyan.
Accogliendo l’ospite Serzh Sargsyan ha sottolineato che l'Armenia attribuisce grande importanza alla collaborazione multiforme con l'Italia, tra cui il rafforzamento dei rapporti bilaterali nel settore della difesa. Le parti hanno preso atto con soddisfazione che, nel quadro della visita del ministro italiano in Armenia e la firma dell'accordo di cooperazione con il Ministero della Difesa armeno, si formeranno le basi giuridiche per svolgimento della cooperazione in questo settore.
Gli interlocutori hanno grandemente valutato i legami d’amicizia armeno-italiani, che secondo le parti vengono anche rafforzati attraverso le diverse visite reciproche a vari livelli. Il ministro della difesa d’Italia ha osservato che egli è ben consapevole della storia e della cultura della nazione armena attraverso i preziosi documenti conservati presso l’Isola di San Lazzaro a Venezia ed è molto impressionato dal contributo significativo degli armeni alla civiltà mondiale.
Il secondo giorno della visita, dopo la cerimonia ufficiale di benvenuto presso il centro amministrativo del Ministero della Difesa, si è svolto l’incontro della delegazione guidata dal ministro della difesa italiano con il ministro della difesa armeno Seyran Ohanyan e con il personale dirigente del Ministero della Difesa e Stato Maggiore delle Forze Armate.
Le parti hanno sottolineato l'importanza della cooperazione nel settore dell’istruzione militare, cosi come l’estensione della cooperazione nell’industria militare e in altri settori di interesse reciproco. Le parti hanno anche discusso delle questioni inerenti alla sicurezza regionale e di altre di interesse reciproco.
I ministri della difesa armeno e italiano hanno siglato un accordo nel settore della difesa tra i due paesi che servirà come base giuridica della cooperazione bilaterale. L’accordo prevede una cooperazione in materia di politica di sicurezza e difesa, formazione militare-giuridica, la gestione e l'organizzazione delle forze armate, l'educazione militare, l’industria militare, la medicina militare, operazioni di mantenimento della pace e umanitarie, e in altri campi.
Nell’ambito della visita il ministro della difesa d’Italia ha visitato l’Istituto militare di V.Sargsyan, è stato presentato ai programmi educativi dell’Istituto ed è stato presente alla dimostrazione dei doveri dei militari, degli elementi della missione di pace e delle forze speciali.
Di seguito, il ministro della Difesa d’Italia Giampaolo Di Paola è stato ricevuto dal ministro degli Affari Esteri d’Armenia Edward Nalbandian. Ricevendo l'ospite, il ministro Nalbandian ha espresso soddisfazione per le relazioni di amicizia italo-armene che sono in via di sviluppo in modo dinamico dopo l'instaurazione di relazioni diplomatiche tra i due paesi vent'anni fa. Il ministro Nalbandian ha sottolineato che la visita di stato del Presidente dell’Armenia in Italia lo scorso anno ha fornito un nuovo impulso all'interazione bilaterale.
A suo turno il ministro Di Paola ha commentato che era molto contento di visitare l'Armenia e ha altamente valutato l’impegno armeno nel mantenimento della sicurezza internazionale e della pace, in particolare nelle missioni di pace. Nel corso della riunione, le parti hanno espresso soddisfazione in merito alla sottoscrizione dell’accordo sulla cooperazione nel settore della difesa, che secondo gli interlocutori sarebbe una base per la cooperazione efficace in questo settore.
Il ministro armeno degli affari esteri e il ministro della difesa italiano hanno toccato l’argomento dell'interazione tra l'Armenia e l'Unione Europea e il notevole progresso registrato in quell’ambito.
Nel corso della riunione sono state scambiate opinioni su una serie di questioni riguardanti la sicurezza regionale. Ministro Nalbandian ha presentato in dettaglio il processo della stabilizzazione del conflitto del Nagorno-Karabakh. Il ministro Di Paola ha rilevato che, essendo il suo paese un membro del Gruppo di Minsk dell'OSCE, sostiene gli sforzi compiuti dai co-presidenti del Gruppo per la soluzione pacifica della questione.
La delegazione guidata dal ministro della difesa italiano è stata ricevuta da Sua Santità Karekin II, Catholicos di tutti gli Armeni nella Santa Sede di Etchmiadzin.
Durante l'incontro, accogliendo gli ospiti nella Santa Sede di Etchmiadzin, il centro spirituale di tutti gli armeni, Sua Santità ha elogiato la collaborazione che si sta formando tra i ministeri della difesa dei due paesi. Sua Santità ha sottolineato che l'amicizia secolare italo-armena si manifesta non solo a livello dello Stato, ma anche della Chiesa, di cui prova sono le relazioni fraterne tra la Chiesa Apostolica Armena e la Chiesa Cattolica di Roma.
Durante l’incontro è stato toccato anche l’argomento della presenza dei pastori spirituali presso le forze armate. A questo proposito Sua Santità ha rilevato con soddisfazione che oggi più di quattro decine di sacerdoti portano il loro servizio spirituale nell'esercito armeno. Sua Santità ha anche ricordato che i servitori spirituali dell'esercito regolarmente colgono l'opportunità di acquisire conoscenze dall’esperienza dei servizi analoghi in altri paesi.
Il Catholicos di tutti gli Armeni e il Ministro della Difesa italiano hanno parlato anche dei rapporti Chiesa-Stato e alla risoluzione pacifica del conflitto del Nagorno-Karabakh.
Il ministro Di Paola ha visitato anche il Memoriale del Genocidio armeno e il Museo.
share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: