• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

CONFERENZA DEDICATA AL CENTENARIO DEL GENOCIDIO ARMENO ALL’ UNIVERSITÀ JOHN CABOT DI ROMA

19 february, 2015

Il 19 febbraio 2015 presso l’Università John Cabot di Roma si è tenuto un convegno dedicato al centenario del Genocidio Armeno dal titolo "Ricordare e Raccontare il genocidio armeno: 1915-2015".  La conferenza è stata organizzata dall’Università John Cabot di Roma, in collaborazione con l’Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio.

Hanno partecipato alla conferenza il Prof. Franco Pavoncello, Preside dell’Università John Cabot di Roma, professori, studenti, personaggi pubblici, i media, e numerosi rappresentanti della comunità armena.

I relatori della conferenza erano l’Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia S.E. Sargis Ghazaryan, la Prof. Zara Pogossian dell’Università John Cabot di Roma e lo storico Ara Sarafian, direttore dell'Istituto Komitas di Londra.

Nel suo discorso di benvenuto il Preside dell’Università John Cabot Prof. Franco Pavoncello ha sottolineato l'importanza della lotta contro la negazione del genocidio armeno, evidenziando che l'organizzazione della conferenza all'Università è un omaggio alla memoria delle vittime e la manifestazione di una lotta contro la sua negazione. 

Prima del suo intervento la professoressa Zara Pogossian ha dato lettura al messaggio del professor Ayşe Gül Altinay dell’Università Sabanci di Istanbul, il quale nel suo messaggio ha detto: "Possiamo noi, in Turchia, avere il coraggio e la forza di venire a patti con il genocidio degli armeni, un crimine orribile contro l'umanità, una perdita enorme di vita, di amore, e di speranza. Possa questo anno del Centenario condurci a lavorare insieme per la giustizia ed un futuro di pace per tutti ".

Il professoressa Pogossian ha parlato poi delle conseguenze del genocidio sul futuro del popolo armeno e, come un crimine impunito ha dato nel tempo un avvio e l'attuazione di altri genocidi.

Il Direttore dell'Istituto Komitas di Londra, lo storico Ara Sarafian ha parlato dei positivi cambiamenti in ​​corso tra i politici e gli ambienti pubblici in Turchia, come anche tra gli storici indipendenti, e ha espresso la speranza e l’auspicio che la Turchia finalmente riconosca il genocidio armeno.

Nel suo discorso, l'ambasciatore Ghazaryan ha espresso la sua soddisfazione per la conferenza cui ha partecipato un gran numero di studenti, sottolineando che l’importanza della consapevolezza del genocidio è educare le giovani generazioni al fine della prevenzione di genocidi futuri. A questo proposito, ha rilevato l'importanza della lotta contro il negazionismo del genocidio, facendo  riferimento alla politica negazionista della Turchia, e presentato così l’operato della Repubblica di Armenia per la prevenzione dei genocidi in ambito internazionale.

 

 

 

 

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: