• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

PRESENTAZIONE A PIACENZA DEL LIBRO DEDICATA AL CENTENARIO DEL GENOCIDIO ARMENO

07 november, 2015

Il 17 novembre a Piacenza (Regione Emilia Romagna) si è svolta la presentazione del libro di Alessandro Aramu, Anna Mazzone e Gian Micalessin “ Il Genocidio Armeno.100 anni di silenzio”. Il libro è stato pubblicato nel 2015 in Italia in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia ed il Centro Italo-Arabo e del Mediterraneo Assadakah.

La presentazione è stata organizzata dalla Banca di Piacenza con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia.

Alla presentazione hanno tenuto un discorso il Sindaco di Piacenza Paolo Dosi e il Vescovo Monsignor Gianni Ambrosio che hanno espresso la loro solidarietà al popolo armeno per il Centenario del Genocidio armeno.

Hanno presentato il libro e hanno parlato del Genocidio armeno il Presidente dell’Associazione delle Banche Popolari Corrado Sforza Fogliani, il critico d’arte Carlo Giarelli ed il deputato Gianluca Pini. I relatori hanno fatto un riferimento alla visita di un gruppo di italiani in Armenia, agli articoli di Carlo Giarelli pubblicati nel quotidiano “Il Piacenza” e agli eventi del 100° anniversario del Genocidio armeno svoltisi a Piacenza durante il 2015.

Poi è seguita la lettura di alcuni brani significativi dal libro “Il Genocidio Armeno.100 anni di silenzio”.

Nel suo discorso conclusivo l’Ambasciatore Sargis Ghazaryan ha espresso soddisfazione per il fatto che il tema del Genocidio armeno e i genocidi in generale preoccupa non solo gli intellettuali e le personalità degli ambienti accademici italiani, ma anche la società civile e il grande pubblico, soprattutto data la situazione attuale in Medio Oriente e i recenti attacchi terroristici in tutto il mondo, anche a Parigi, da parte del cosiddetto Stato islamico. Parlando del significato della commemorazione del Centenario del Genocidio armeno, l’Ambasciatore ha sottolineato che il Governo armeno lotta per conservare e promuovere la Memoria dei crimini contro l'umanità, una lotta contro il negazionismo e per la prevenzione di nuovi genocidi.

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: