• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

GIORNATA SULLA CULTURA ARMENA A ROMA

09 march, 2017

Il 9 marzo presso la Biblioteca Vallicelliana a Roma si è tenuta la Giornata sulla Cultura Armena, organizzata con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia e in collaborazione con la Biblioteca Vallicelliana, l’Associazione Culturale "Albatros" e l'agenzia di viaggi "Colombia". L'evento consisteva in due parti, alla mattina un convegno seguito da una mostra e un pomeriggio artistico.

Hanno tenuto il loro discorso di benvenuto l’Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia S.E. Sig.ra Victoria Bagdassarian, il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Antimo Cesaro e la Direttrice della Biblioteca e moderatrice del convegno Paola Paesano.

L’Ambasciatrice Bagdassarian ha presentato brevemente la storia del popolo armeno e il suo ricco patrimonio culturale, i risultati ottenuti durante gli anni dell’ indipendenza dell'Armenia, la secolare presenza degli armeni in Italia e il loro contributo allo sviluppo della vita economica e culturale della Repubblica italiana.

Parlando dei rapporti tra i due paesi, l'Ambasciatrice ha ricordato che il 17 marzo si celebra il 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l'Armenia e l'Italia, sottolineando l’esistenza dei legami e della cooperazione tra i due popoli da migliaia di anni. L'Ambasciatrice ha inoltre informato il pubblico che il prossimo 9 maggio a Roma si terrà la prima sessione della Commissione intergovernativa italo-armena.

Il Sottosegretario alla Cultura a sua volta ha apprezzato il livello della cooperazione culturale tra i due paesi. Il Dott. Cesaro ha fatto un riferimento alla prossima sessione della Commissione intergovernativa italo-armena e al progetto di creazione in Armenia del Centro regionale per il restauro del patrimonio culturale con il sostegno del governo italiano, valutandoli come fattori importanti che contribuiscono allo sviluppo della cooperazione tra i due paesi. Il Sottosegretario ha parlato inoltre del ruolo e dell'importanza della memoria storica dei popoli e della conservazione dei beni culturali creati dal popolo armeno.

Tra i relatori del convegno si sono susseguiti la sociologa dell’Università La Sapienza di Roma Maria Immacolata Macioti, la professoressa del Dipartimento di Armenistica presso l'Università di Bologna Anna Sirinian, la giornalista Claudia Sugliano, la responsabile Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Magda Vigilante, la professoressa del Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia Carla Conti, il direttore culturale dell’Associazione Culturale "Albatros" Agostino Bagnato e l’artista e giornalista Sonya Orfalian .

I relatori hanno parlato di diversi aspetti della ricca cultura armena: letteratura, musica, architettura, manoscritti, lingua armena e alfabeto, monumenti storici e culturali. Hanno fatto poi riferimento alle peculiarità della cucina armena, alla attività del poeta armeno Hrand Nazariantz che ha vissuto in Italia all’inizio del 20° secolo, e alla cultura armena moderna.

Durante il convegno mattutino è stato letto il rapporto del ricercatore dell’Archivio Museo del Matenadaran di Jerevan Ara Khzmalyan sulla creazione e le attività dell’ente che conserva antichi manoscritti armeni.

Nel pomeriggio è stato proiettato il documentario di Agostino Bagnato "L’Armenia tra noi" che presenta il ricco patrimonio culturale dell'Armenia con i suoi paesaggi e le attrazioni turistiche.

Dopo la lettura di alcuni testi poetici di Hrand Nazariantz a cura di Armida Corridori, sono seguiti il concerto di musica contemporanea con musicisti armeni e italiani che hanno eseguito alcuni brani di musica classica del compositore armeno Aram Khachaturian e il concerto del soprano Narinè Jagaspanyan che ha cantato alcuni brani tradizionali armeni.

Dopo la performance teatrale di un passo da “Il colombo impaurito” di Raffaele Aufiero, la giornata dedicata alla cultura armena si è conclusa con una mostra di arte contemporanea di artisti armeni.
 

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: