• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Gli uffici
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Rapporti bilaterali
  • Servizi Consolari
    • Servizi consolari gratuiti
    • Visti
    • Passaporti
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Comunità Armena
    • Italia
    • Slovenia
    • Malta
    • Hayastan All Armenian Fund
  • MALTA
  • SAN MARINO

CONVEGNO DEDICATO AL 25 ° ANNIVERSARIO DELL’ INDIPENDENZA DELLA REPUBBLICA D’ARMENIA E DELL’ISTAURAZIONE DEI RAPPORTI DIPLOMATICI TRA L'ARMENIA E L'ITALIA

16 may, 2017

Il 16 maggio presso il Senato della Repubblica Italiana nella sala "Zuccari" di Palazzo "Giustiniani" in occasione del 25 ° anniversario dell’indipendenza della Repubblica d’Armenia e dello stabilimento dei rapporti diplomatici tra l’Armenia e l’Italia si è tenuto il convegno intitolato "Armenia 25 anni: sfide e prospettive". L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia in collaborazione con il Gruppo d’Amicizia Parlamentare Italia–Armenia.

Al convegno hanno partecipato i rappresentanti dell’ambiente politico italiano, diplomatici, rappresentanti di organizzazioni della comunità armena e dei media. Il Presidente della Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica Sen. Vannino Chiti ha presieduto i lavori del convegno.

L’Ambasciatrice Bagdassarian ha presentato brevemente la storia comune di ben duemila anni ricordando anche la secolare presenza della comunità armena in Italia, base per lo sviluppo delle relazioni diplomatiche odierne. L’Ambasciatrice ha fatto riferimento agli sviluppi significativi delle relazioni bilaterali nel corso degli ultimi 25 anni, alla prima seduta della Commissione intergovernativa italo-armena che si terrà il 7 giugno prossimo e ai vari settori di collaborazione bilaterale.

Tra i relatori erano presenti il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale Sen. Benedetto Della Vedova, la Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica e co-presidente Gruppo d’amicizia parlamentare Italia-Armenia Sen. Emilia Grazia De Biasi, la Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e co-presidente Gruppo d’amicizia parlamentare Italia-Armenia On. Flavia Piccoli Nardelli, il Presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato On. Paolo Alli, il membro della Commissione Affari Esteri per l’emigrazione del Senato della Repubblica Sen. Emma Fattorini, il Presidente della Commissione Difesa, Sicurezza Nazionale e Affari Interni dell’Assemblea Parlamentare della Repubblica d’Armenia e Presidente del Gruppo d’amicizia parlamentare Armenia-Italia On. Koryun Nahapetyan, il Presidente emerito dell’Unione degli Armeni d’Italia Prof. Baykar Sivazliyan e altri rappresentanti del Senato e della Camera dei Deputati d’Italia.

I relatori hanno ricordato i legami storici e le relazioni secolari tra l'Italia e l’Armenia, i progressi della Repubblica d’Armenia durante gli ultimi 25 anni, i risultati e le prospettive dei rapporti bilaterali e il processo per la soluzione pacifica del conflitto del Nagorno-Karabakh, le relazioni interparlamentari e le sfide che l’Armenia dovrà affrontare.
La conferenza si è conclusa con un vin d’honneur offerto dall'Ambasciata.
 

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Lungotevere dei Mellini 17
00193 Roma, Italy
Tel.: 06 3296638

Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: